Swan promuove una cultura aziendale fondata su integrità, etica e rispetto delle normative. In linea con il D.lgs. 24/2023, chiunque sia venuto a conoscenza di comportamenti illeciti o violazioni di norme interne o esterne può effettuare una segnalazione, anche in forma anonima, attraverso canali sicuri e riservati.
Chi può presentare una segnalazione
Possono effettuare una segnalazione tutti i soggetti che intrattengono (o hanno intrattenuto) rapporti con Swan, tra cui:
- dipendenti, anche in fase di selezione o dopo la cessazione del rapporto;
- collaboratori, consulenti, lavoratori autonomi e fornitori;
- volontari e tirocinanti, retribuiti o meno;
- azionisti e titolari di quote;
- membri del Consiglio di Amministrazione e di altri organi di controllo o supervisione;
- persone che ricoprono ruoli di amministrazione, direzione o rappresentanza, anche di fatto.
Cosa può essere segnalato
Le segnalazioni possono riguardare, a titolo esemplificativo:
- violazioni di leggi, regolamenti o normative italiane/europee;
- comportamenti illeciti in materia di antiriciclaggio, protezione dei dati, sicurezza, salute sul lavoro;
- atti di corruzione, frodi, abusi di potere, discriminazioni o molestie;
- violazioni del Codice Etico o di procedure interne;
- conflitti di interesse.
Come presentare una segnalazione (canali disponibili)
Email dedicata
È possibile inviare la segnalazione anche via email, scrivendo a:
📧 wb@swan.io
Il segnalante deve specificare che la comunicazione rientra nell’ambito del whistleblowing, per poter beneficiare delle tutele previste dalla legge.
Tutele e riservatezza
Swan garantisce:
- la tutela dell’identità del segnalante e dei soggetti coinvolti;
- la protezione da ritorsioni, minacce o discriminazioni;
- la possibilità di effettuare la segnalazione in forma anonima;
- il rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per tutti i dati trattati.
Tempi e gestione della segnalazione
- Riceverai conferma dell’avvenuta ricezione entro 7 giorni.
- Riceverai un aggiornamento sull’esito della segnalazione entro 3 mesi.
- Le segnalazioni sono gestite dal Responsabile Whistleblowing, che potrà coinvolgere, se necessario, un comitato o altri organi di controllo, garantendo sempre la massima riservatezza.
Segnalazioni esterne (ANAC)
Se il canale interno non è disponibile, o se si ritiene che l’utilizzo possa comportare un rischio di ritorsione, è possibile inviare la segnalazione anche all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), secondo le modalità indicate sul sito:
🔗 www.anticorruzione.it
Informativa sul trattamento dei dati personali
Tutti i dati personali forniti nell’ambito del whistleblowing sono trattati in conformità al GDPR e alla normativa italiana vigente, esclusivamente per la gestione della segnalazione e nel rispetto dei principi di necessità, minimizzazione e conservazione limitata.